«La memoria del ghiaccio» al 65° Trento Film Festival
Giovedì 4 maggio alle 18 proiezione al MUSE del cortometraggio della spedizione ricercatori FEM e MUSE sul Ghiacciaio dell’Adamello
>
«Leggendo» una porzione di ghiacciaio è possibile comprendere come è variato il clima nel corso dei secoli e come la vegetazione si è modificata per adattarsi a questi cambiamenti.
Dal progetto di ricerca «Pollice», condotto da Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con MUSE, Università di Milano Bicocca, Università di Innsbruck e sostenuto da PAT, è nato un cortometraggio che narra l’affascinante spedizione dei ricercatori trentini sul ghiacciaio più profondo d'Italia, l’Adamello.
Il documentario di Gianni Motter, prodotto dalla RAI Testata giornalistica regionale, sede di Trento, e selezionato tra più di 600 film dalla commissione del 65° Trento Film Festival della Montagna, sarà proiettato giovedì 4 maggio, alle 18, al MUSE.
Attraverso interviste sul ghiacciaio e nei laboratori di Milano Bicocca (a -20°C) e di San Michele, i ricercatori affrontano i problemi della fusione dei ghiacci a livello globale.
Gli studiosi sono saliti a 3.100 m. d’altitudine sull’Adamello, il più vasto e profondo ghiacciaio delle Alpi italiane – circa 16 chilometri quadrati per 270 metri di profondità, – per prelevare campioni di ghiaccio. Grazie al sostegno di Servizio Geologico, Ufficio Previsioni e Pianificazione e Osservatorio Trentino sul Clima della PAT e all’elevata specializzazione dei tecnici di ENEA Brasimone e Università di Milano Bicocca, il team di ricercatori ha potuto perforare il ghiacciaio ed estrarre due campioni cilindrici, in gergo «carote», della lunghezza rispettivamente di 5,5 metri nella spedizione 2015 e di 45 metri nella seconda spedizione dell’aprile 2016.
L’intervento è stato possibile grazie anche al sostegno dell'Assessorato provinciale alle infrastrutture e all'ambiente attraverso il «Fondo per lo sviluppo sostenibile e per la lotta ai cambiamenti climatici».
L’obiettivo del progetto di ricerca POLLiCE (POLLen in the ICE), attualmente in corso, è tentare di comprendere come la vegetazione abbia reagito ai cambiamenti del clima negli ultimi secoli (tra i 400 e i 1.000 anni complessivi).
Per ricostruire la biodiversità vegetale verranno analizzati pollini, frammenti di corteccia, foglie, rami, radici conservati nel ghiacciaio Mandrone, e per far questo verranno applicate le tecniche di sequenziamento genico a partire dal DNA conservato negli strati di ghiaccio.
Ma non si trascurerà la possibilità di analizzare anche altri organismi conservati nel ghiaccio.
Info sul progetto.
Trailer.
Commenti (0 inviato)
Invia il tuo commento