Home | Festival Economia | 2008 | Alla Facoltà di Economia un tema discusso e sentito soprattutto tra i giovani

Alla Facoltà di Economia un tema discusso e sentito soprattutto tra i giovani

Checchi: «Gli Usa, uno dei paesi più immeritocratici del mondo» Si parla tanto di meritocrazia, ma chi sarebbe disposto a lasciare il proprio posto a qualcuno più bravo?

image

Tante questioni in ballo poche certezze. Daniele Checchi, professore di economia del lavoro all'Università Statale di Milano avverte subito la platea giunta questa mattina ad ascoltarlo: «Il tema del merito è scivoloso e ideologico. Dal punto di vista teorico esso è visto come principio allocativo; sotto l'ottica empirica la messa in atto del merito è davvero complicato. Il motivo? Il perché non è ancora del tutto chiaro, e forse non lo sarà mai, che cosa si deve andare a misurare quando si parla di merito.»

Economicamente parlando il principio meritocratico si esplica in tre concetti fondamentali: il successo deve dipendere in massima parte dal merito ed in minima parte dalla fortuna e/o dalle condizioni familiari; ciascuno può aspirare al successo e competere sulle proprie possibilità; ogni individuo è responsabile del proprio eventuale insuccesso in altre parole, come sostiene il 60% degli americani, il povero è povero perché non ha voglia di lavorare.
Una domanda sorge spontanea: alla luce della sua complessità è possibile misurare il merito?
«Ci hanno provato e ci provano in tanti - afferma Checchi - tra cui Michael Young che in "The rise of meritocracy" vede il merito come una combinazione di talento ed impegno. Una formula che si rivelerà però inefficiente.»
Isolare una componente «generica» da una «ambientale» è difatti impossibile perché il talento e l'impegno tendono a muoversi insieme. E ancora, il talento non può essere mono-dimensionale.
Altra questione: si può perlomeno misurare il talento naturale? Negli anni '60 si pose grande fiducia negli IQ-test [i test per misurare il quoziente di intelligenza - NdR]. Fiducia scemata vent'anni più tardi quando ci si accorse che le misurazioni erano influenzate dal contesto in cui si svolgevano. Ci ha poi provato la medicina con le analisi sui gemelli monozigoti e di zigoti. Un metodo che consente sì di isolare l'impatto del talento naturale sulle scelte formative, ma non di misurarlo. Attualmente la tendenza è quello di monitorare l'impatto delle abilità cognitive e di quelle non cognitive nelle determinanti delle retribuzioni.
«Saper eseguire gli ordini in tali casi - commenta Checchi - consente di ottenere dal mercato una remunerazione maggiore di quella che spetterebbe per l'effettivo patrimonio cognitivo posseduto.»
Molto più facile misurare l'impegno. Esso si può determinare difatti dal tempo investito nello studio e/o dal livello di studio conseguito; dall'orario di lavoro effettivo e/o disponibilità ad un suo ampliamento; risultati in termini di output.

Oggetto dell'intervento del professor Checchi anche la meritocrazia vista come allocazione efficiente.
Abbiamo visto che determinare il talento con esattezza è assai complicato, così come di conseguenza fornire ordinamenti sociali in termini di meritocrazia. Ma anche potendo osservare misure indirette del talento, tanto per dirla alla Pareto - si è chiesto Checchi - come accade il passaggio dal talento (distribuito plausibilmente in modo normale nella popolazione) al reddito (distribuito evidentemente in modo asimmetrico nella popolazione)? E poi: è giusto premiare una persona per il proprio talento? Per qualità cioè innate, di cui non può vantare nessun merito?
«Ad occuparsi del problema di allocazione efficiente del talento alle occupazioni lo studioso Roy. "Immaginando che gli individui scelgano il mestiere dove ottengono il reddito più elevato - scrisse - avremo autoselezione gerarchica ed efficiente dei talenti sulla base dei redditi attesi". Questo però richiederebbe che tutti conoscano il talento di tutti e che il mercato del lavoro remuneri il talento. In alcuni casi tuttavia il mercato è in grado di individuare e valorizzare il talento perché esso è facilmente osservabile. Inoltre la remunerazione del talento può essere molto elevata se ci sono economie di scala legate alla tecnologie. Un esempio su tutti il caso degli sportivi e degli attori che guadagnano relativamente molto più oggi di ieri solo perché la tecnologia mediatica ha abbassato il costo della fornitura dello spettacolo per unità di spettatore.

A cercare di dare risposta, invece, all'argomento del merito e della meritocrazia come allocazione giusta è scesa in campo anche la filosofia. Crescente la letteratura che studia l'esistenza o meno di uguaglianza delle opportunità come valutazione del grado di giustizia sociale.
«Se è possibile - fa notare Checchi - che il risultato è dato dalle circostanze e dall'impegno allora a parità di circostanze il risultato rivela l'impegno. Quindi, come sostenne Roemer, la disuguaglianza può essere decomposta in una componente accettabile ed in una componente iniqua.»
Anche in questo caso l'approccio, che è il più vicino alla misurazione della meritocrazia che abbiamo a tutt'oggi, presenta diversi limiti poiché: l'impegno raccoglie al suo interno anche il talento e la buona sorte; l'impegno e le circostanze tendono a muoversi insieme.
«Se misurare l'uguaglianza delle opportunità per data distribuzione - prosegue Checchi - può essere problematico, più consolidato è misurare la persistenza intergenerazionale dello status. Le statistiche indicano che se un genitore aveva un reddito pari al doppio della media, il figlio avrà in media un reddito superiore al 40% a quello della media.»
Difficile però fare confronti internazionali su queste misure.

Altra componente che va ad influire pesantemente sul merito è l'istruzione. In molti Paese c'è un legame di casualità molto forte tra questa componente e il merito. Non in Italia però. Le cause? Sistemi secondari stratificati che sfornano studenti indipendentemente dalle capacità ed il fatto che le università siano accessibili a tutti.
«Ognuno può andare dove vuole - dichiara Checchi - indipendentemente dalle proprie abilità. Il Paese più meritocratico rimangono quindi gli Stati Uniti? Niente affatto - dichiara Checchi - se misuriamo la meritocrazia sulla base della correlazione tra i redditi di una generazione e di quella successiva i numeri ci dicono che c'è forte persistenza ossia negli USA conta tanto la famiglia da cui vieni. E questo confligge con il principio meritocratico al di là che ci sia il mito che ognuno possa divenirne il presidente.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande